Per noi ogni assistito è un socio in affari, ogni caso è diverso da un altro ed ogni trattativa è diversa dalle altre. Il nostro compito è valutare nel migliore dei modi il sinistro, senza sottovalutare niente. Il cliente assistito è da subito un nostro partner perché più alto è il risarcimento che ottiene e più alta sarà la nostra possibilità di guadagno, ma questo discorso è valido perché seguiamo il cliente in ogni fase e gli forniamo il meglio dell’assistenza. Nulla sarà dovuto se il risarcimento non avviene.
Inoltre, affinché le lesioni fisiche subite vengano ben dimostrate, anticipiamo le spese mediche indirizzando l’assistito dai migliori medici e consulenti del settore.
Consulenza gratuita: analisi
Noi non lavoriamo come gli altri, non chiediamo anticipi economici al cliente: valutiamo la documentazione gratuitamente e ci impegniamo a seguire il caso esclusivamente se siamo convinti del buon fine della pratica. Il nostro studio gestisce solo risarcimenti danni dalle assicurazione e questo ci ha permesso di conoscere perfettamente la materia e i criteri guida delle compagnie assicurative.
Assistenza fase intermedia: iter
Dopo aver preso l’incarico e formalizzato la richiesta danni alla compagnia, comincia l’iter volto ad accertarne la responsabilità (verbale delle autorità, testimonianze, foto) e ad analizzare la documentazione medica di ogni lesione, anche se minima, attraverso una rete di consulenti medico-legali che osservino il decorso clinico per meglio dimostrare e quantificare le lesioni subite. Il medico assisterà il paziente in questa fase che si concluderà con la visita presso il medico fiduciario della compagnia assicurativa tenuto, a sua volta, a valutare l’entità del danno.
Fase finale: risarcimento
Il deposito della consulenza del medico fiduciario presso la compagnia assicurativa apre la fase finale dell’iter risarcitorio. Nella trattativa che si instaura, lo studio ha il dovere di richiedere tutti i danni subiti anche in considerazione del tipo di lesione patita, del lavoro svolto e dei cambiamenti nella vita quotidiana che ha subito l’assistito a causa della lesione. Conclusa la trattativa, la liquidazione del danno segue in tempi molto brevi e rappresenta per il 90% degli assistiti un diritto pienamente soddisfatto.